
Biologo Nutrizionista Osteopata OMTS Chinesiologo Posturologo Emotusologo Fitoterapeuta

personal trainer
PRENOTA
Chiedi una consulenza
VALUTAZIONE MOTORIA POSTURALE ed OSTEOPATICA
Il corpo utilizza il sistema muscolare e fasciale per mantenere lo scheletro
e le relative articolazioni in una determinata posizione. Quando questa posizione
è conforme ad alcuni parametri anatomico funzionali individuiamo la postura
come CORRETTA, quando ci sono delle discrepanze tra la posizione ideale del
corpo e quella del soggetto esaminato questa è definita non corretta o ALTERATA.
Il corpo perde il suo allineamento a causa di alcuni muscoli che diventano troppo
forti o troppo corti ed altri che diventano troppo deboli o troppo lunghi. Questa
situazione genera due situazioni che prendono il nome di accorciamento adattivo e debolezza da allungamento responsabili di alterare la postura.
Attraverso la valutazione posturale è possibile stabilire:
- quali muscoli sono più brevi e forse più forti (da allungare)
- quali muscoli sono più deboli (da potenziare)
- stato del sistema vestibolare
- stato del sistema temporo-mandibolare
Attraverso la valutazione osteopatica è possibile individuare la disfunzione somatica che porta disallineamenti importanti, dolori o posture antalgiche quindi segue la normalizzazione della disfuzione somatica
Attraverso la valutazione motoria (chinesiologica) è possibile valutare:
- flessibilità analitica di ogni articolazione
- forza analitica di ogni singolo muscolo
Al termine delle tre valutazione è possibile strutturare un programma motorio altamente personalizzato che ha come obiettivo:
- il potenziamento della muscolatura debole
- l'allungamento della muscolatura breve
- stabilizzare
al fine di dare continuità al trattamento osteopatico che poi verrà rieffettuato nel caso di ricomparsa della disfunzione somatica.
Di seguito un'anteprima della valutazione eseguita in ambulatorio:


