Come Gestire I "Super Pasti" Natalizi

Siamo praticamente preda delle vacanze di natale e la domanda che più va in voga nel mio studio tra clienti e pazienti è
“Come mi comporto con l’alimentazione? E l’allenamento?”
Nulla di più semplice, basta impegnarsi anche in queste giornate, ecco una brevissima dritta d’allenamento da inserire pre e post sgarro utilizzando il vostro corpo e nient’altro:
- Burpees (regressione: ½ Burpee )
- Push ups (regressione: sulle ginocchia)
- Jumping Jacks
- Affondi per dietro sul posto
- Reverse Crunch
- Renegade Row (regressione: pseudoplank)
- Speed Montain climb (regressione: slow and feat to ground )
- Squat
- Plank (regressione: sulle ginocchia)
- Tuck jump (jump)
Effettuare ciascun esercizio per 45” con 20” di pausa, dopo l’ultimo esercizio prendersi 2’ di recupero e ripetere dalle 3 alle 5 volte per un allenamento che varia dalla mezz’ora ai 50’ circa.
Il workout vi farà bruciare molto creando così un bel deficit calorico svuotando abbastanza glicogeno dai vostri muscoli pronti per poi essere riempiti fino all’orlo dai pasti natalizi; dopo circa 3 ore dall’abbuffata riallenatevi senza esitare, la logica sarà la stessa: utilizzo il carburante (glicogeno) appena stoccato nei muscoli.
Questa pratica vi apporterà una serie di vantaggi:
- Libertà di mangiare senza troppi sensi di colpa
- Leggerezza mentale e buon umore
- Continuità nell’allenamento
- Ottimizzazione e mantenimento della composizione corporea
Non vi resta che provare!
Tanti auguri e Buone Vacanze dal vostro coach!
ps. fatemi sapere com’è andata ;)