top of page

BENVENUTI IN STUDIOIAVARONE.COM

Capitolo 1. Presentazione


BENVENUTI IN STUDIOIAVARONE.COM


Benvenuto in studioiavarone.com!


Sono Francesco Paolo Iavarone, Laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Biologia (Scienze della Nutrizione Umana), Personal Trainer / Preparatore Atletico e Nutrizionista Sportivo e Clinico.


Ho conseguito 2 lauree con abilitazione professionale e master, sono formatore fitness prima ENDAS campana (2007-2012) poi SIFA (Scuola di Formazione Fitness ed Alimentazione del dott. D’agostino


Ti invito a leggere qualcosa in più sul mio percorso cliccando qui.


L’immagine che vedi non è altro che una Check-List dettagliata del percorso al quale viene sottoposto ogni cliente/paziente.


Ti spiego concretamente di cosa si tratta:


Il nostro primo incontro si basa sull'anamnesi conoscitiva




In medicina l’anamnesi è la raccolta dalla voce diretta del paziente e/o dei suoi familiari (i genitori nel caso di un bambino o i figli nel caso di un anziano), di tutte quelle informazioni, notizie e sensazioni che possono aiutare il professionista ad indirizzarsi verso la giusta diagnosi di una certa patologia. Nel nostro caso l’anamnesi ci darà tutte le info per approcciarci in maniera corretta sia al piano motorio che alimentare.


Ci sono vari tipi di anamnesi, tutte egualmente importanti tra loro, rappresentate classicamente da:

- Familiare ( solo informativa )

- Personale Fisiologica ( solo informativa )

- Patologica Remota ( solo informativa )

- Patologica Prossima ( solo informativa )

- Sociale ( solo informativa )

- Farmacologica ( solo informativa )

- Nutrizionale ( approfondita )

- Motoria ( approfondita )


Le prime informazioni utili sono quelle relative alle generalità del paziente al fine di compilare la sua cartella clinica


- ANAMNESI FAMILIARE

Prevede due sole categorie: gli ascendenti (genitori e nonni) ed i collaterali ( fratelli e sorelle). Si indaga quindi sullo stato di salute dei genitori e dei collaterali del paziente, sulla loro età ed eventuale causa di morte. I dati raccolti sono di rilevante importanza ai fini della conoscenza dei fattori di rischio genetici, ambientali o dell'eventuale predisposizione familiare (es. un piccolo paziente possiede nonni e genitori diabetici, dalle indagini di laboratorio si evince una situazione di pre-diabete accertata dal medico di base).

Alcune condizioni patologiche non si trasmettono secondo modalità ereditaria ma per predisposizione familiare; mi riferisco all’ipertensione, alla cardiopatia ischemica, alle allergopatie, alle malattie del sistema immunitario.

Potrebbe essere utile l'analisi conoscitiva dello stato di salute dei nonni soprattutto se si sospetta una malattia autosomica dominante a penetranza incompleta ( fenotipi che saltano una generazione)



- PERSONALE FISIOLOGICA

Costituita da tutte quelle informazioni relative alle funzioni fisiologiche del paziente:


o Nascita ( gravidanza completa o incompleta, parto naturale, cesareo o distocico)

o Modalità di allattamento materno

o Primi atti dell’infanzia (deambulazione, dentizione, fonazione)

o Pubertà (menarca, regolarità o meno dei flussi mestruali, comparsa primi peli, profitto scolastico, sviluppo somatico, sviluppo psichico )

o Servizio Militare ( patologie riscontrate durante la visita di leva)

o Matrimonio e gravidanze (n°figli/gravidanze, modalità dei parti, aborti, comparsa montata lattea ed allattamento )

o Stato coniugale ed andamento del matrimonio ( possono insorgere alcune nevrosi da matrimonio)

o Sessualità ( si indaga con discrezione sull’attività sessuale es. disfuzione erettile, calo libido, dispareunia, comportamenti a rischio per malattine sessualmente trasmissibili)

o Menopausa (esordio precoce o tardivo, comparsa di manifestazioni e sintomi, complicanze, terapia sostitutiva)

o Gravidanze (caratteristiche della stessa )

o Stili di vita ( abitudini alimentari circa la quantità e qualità dell’alimentazione, abitudini voluttuarie, sedentarietà, relazioni sociali )

o Allergie ambientali o a farmaci

o Valutazione attività fisiologiche ( alvo regolare o irregolare, quantità frequenza e colore della minzione, se è presente durante la notte o se la stessa causa bruciore )

o Attività Lavorative (tipo di attiività che si svolte e che si è svolta )

o Tratti strutturali della persona ( profitto di studio e/o lavoro, tendenza a sovra/sottostimare l’importanza del proprio stato di salute, l’umore del paziente con particolare riferimento alla risposta psicologica allo stato di malattia come l’accettazione, la volontà di guarire, il concetto di morte e fiducia nel prossimo )



- ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA

L ‘APR è un’indagine cronologica ed ordinata relative alle malattie del paziente e caratterizzata dalla richiesta di informazioni di precedenti:

o malattie croniche con anno di insorgenza, sintomi ed iter curativo ( cercando di ottenere copie di referti )

o traumi ed eventuali reliquati fisici

o interventi chirurgici

o malattie infettive (eventualmente ancora presenti)

o vaccinazioni

o malattie veneree

o traumi ossei o fratture insorte senza traumi apparenti



- ANAMNESI PATOLOGICA PROSSIMA

Riguarda tutte le “patologie recenti”, per esempio è possibile che al paziente sia stata diagnosticata una dislipidemia da parte del medico specialista il quale ha consigliato un piano nutrizionale specifico



- ANAMNESI SOCIALE

Riguarda tutte quelle informazioni circa la condizione abitativa, familiare, rete di cura e supporto, istruzione e formazione, situazione lavorativa ed economica del paziente



- ANAMNESI FARMACOLOGICA

Riguarda l’eventuale conoscenza dell'assunzione di farmaci e/o integratori con relativi dosaggi ed orari prestabiliti. E’ importante sapere se il paziente ha affrontato in passato terapie antibiotiche con anticoagulante/antiaggregante e se presenta reazioni avverse ad eventuali farmaci.

Il biologo nutrizionista deve prestare particolare attenzione alla relazione farmaco-cibo considerato che alcuni alimenti quali il succo di pompelmo, interferiscono con l’assorbimento di numerosi farmaci (statine, anti-ritmici, agenti immunosoppressori, calcio antagonisti, inibitori della proteasi )





279 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Ciao ragazzi! Come promesso vi riporto una serie di circuiti da effettuare a corpo libero, ognuno testato da me e valutato con holter metabolico (altezza 175, peso 85kg, tdee 3000kcal, 20% FM) Ogni al

Ciao ragazzi! Come promesso vi riporto una serie di circuiti da effettuare a corpo libero, ognuno testato da me e valutato con holter metabolico (altezza 175, peso 85kg, tdee 3000kcal, 20% FM) Ogni al

Ciao ragazzi! Come promesso vi riporto una serie di circuiti da effettuare a corpo libero, ognuno testato da me e valutato con holter metabolico (altezza 175, peso 85kg, tdee 3000kcal, 20% FM) Ogni al

bottom of page